03
ago
Masters of the Universe
Posted by Mauro in Cartoni, He Man, Masters
Bene è il momento di alzare la spada al cielo e gridare:PER IL POTERE DI GRAYSKULL!!!!
No non sono impazzito ho solo visto un po' troppo He Man e i MOTU(Masters Of the Univers)argomento di questo post
Alcune informazioni:
Masters of the Universe (definiti anche MOTU), serie di giocattoli del tipo action figure creata dall'azienda americana Mattel. Vera e propria icona degli anni '80, i MOTU hanno dominato il mercato dei giocattoli di quegli anni. La serie ha avuto una durata di ben otto anni - dal 1981 al 1988 - cosa ormai rarissima per una serie di giocattoli fisici in un'epoca dominata dall'entertainment elettronico.
La storia alla base della serie, ambientata nel mondo fantastico di Eternia, è la lotta tra le forze del bene, costituite dai Guerrieri Eroici (Heroic Warriors) guidati da He-Man, l'uomo più forte dell'universo e le forze del male rappresentate da Skeletor e dai suoi Guerrieri Diabolici (Evil Warriors). Col passare degli anni le schiere del male si sono ampliate con l'aggiunta di nuovi gruppi di antagonisti come l'Orda Infernale (Evil Horde) capeggiata da Hordak (maestro di Skeletor, poi diventato suo acerrimo nemico) e gli Uomini Serpente (Snakemen) di re Hiss.
La Filmation, casa di produzione di cartoni animati americana ora fallita, dalla serie dei giocattoli produsse due serie di cartoni: uno appunto He-Man e i dominatori dell'universo, e l'altro She-Ra, la principessa del potere, basato su di un'altra serie di giocattoli per bambine, sempre della Mattel. Nel 1987 la serie dei MOTU è stata omaggiata anche di un film: I dominatori dell'universo (Masters of the Universe) di Gary Goddard, con Dolph Lundgren nel ruolo di He-Man.
Col cambiamento di generazione, nei primi anni '90 i Masters furono dimenticati, e la nuova serie animata realizzata, "He-Man", d'ambientazione fantascientifica, non riuscì a risollevarne le sorti. In epoca più recente, nel 2002, la Mattel li ha rilanciati sul mercato, con un design rinnovato, curato dal Four Horsemen Studios; ma il successo è stato limitato e la serie è stata chiusa dopo poco tempo. In seguito la NECA, produttore di statuette da collezione, ha ripreso la serie, sotto forma di action figures statiche (dette appunto staction figures) realizzando i personaggi che la Mattel non aveva fatto in tempo a pubblicare, per un target di mercato mirato a soddisfare esclusivamente i MOTU-fan.
I Masters sono ancora oggi per gli appassionati di tutto il mondo un affascinante oggetto da collezione: alcuni pezzi rari - soprattutto quelli della serie classica - vengono valutati anche in cifre molto alte, spesso oltre i mille euro. Il primo soggettista che lavorò alla storia dei Masters fu Donald F. Glut.
Sigla Iniziale
Link
Pagina Wikipedia
Sito In Inglese
Sito Italiano