07
set
Colpo Grosso
Posted by Mauro in colpo grosso, Programmi TV
MA secondo voi qual'è l'elemento di un successo assicurato,Ovviamente il porno.Anche se una versione molto soft per la Tv è questo il segreto di Colpo grosso una trasmissione epica degli anni 80.Buona visione!
Alcune informazioni:
Colpo Grosso era una trasmissione televisiva notturna italiana in onda dal 16 novembre 1987 al 1991 sulla rete Italia 7, condotta da Umberto Smaila, sostituito nell'ultima edizione da Maurizia Paradiso prima e Massimo Guelfi con Gabriella Lunghi poi, la regia era affidata a Celeste Laudisio.
La produzione era a cura della GEIT, la realizzazione a cura di ASA Television per conto della Fininvest con cui la syndication Italia 7 all'epoca aveva un contratto per la fornitura di programmi televisivi. Sebbene fosse una trasmissione da molti considerata di basso profilo e dubbio gusto, raggiunse notevoli valori di share nelle fasce orarie in cui veniva trasmessa (intorno alle 22.30) ma soprattutto diventò un fenomeno di costume in Italia e non solo.
Durante la prima edizione lo studio in cui avveniva la trasmissione era arredato con uno stile che ricordava un casinò e i concorrenti gareggiavano in scommesse e giochi; le vincite venivano poi utilizzate per far togliere i vestiti alle mascherine, che erano sia uomini che donne. I concorrenti stessi si potevano spogliare per raccogliere soldi da giocare nelle scommesse. Scopo del gioco era di spogliare completamente tutte le mascherine (l'ultimo pezzo di vestito che queste si toglievano era proprio la maschera sugli occhi) e fare il cosiddetto Colpo Grosso, vincendo l'intero montepremi. Il concorrente che realizzava la maggiore vincita, ma non il Colpo Grosso, aveva la possibilità di rimanere come campione in carica per la puntata successiva.
Dalla seconda stagione vennero introdotte 7 vallette, chiamate prima "Portafortuna" e dall'anno successivo "Ragazze Cin Cin". Le "Portafortuna" rappresentavano 7 talismani (legati ai simboli presenti in alcune slot machines, come la coccinella, il quadrifoglio, il ferro di cavallo, etc.) mentre le "Cin Cin" 7 frutti (ananas, fragola, limone, mandarino, kiwi, ciliegia, mirtillo) che oltre a differenziare il loro costume erano presenti sul seno, durante gli stacchetti/strip che eseguivano. Queste ragazze, di diverse nazionalità, divennero in breve tempo una delle caratteristiche più note del programma, tanto che la parte finale di uno dei loro stacchetti veniva proposta in quegli anni ogni sera all'interno della sigla di Blob.
Dalla seconda e ancora di piu' dalla terza edizione (probabilmente quella di maggior successo con Smaila alla conduzione affiancato da Linda Lorenzi, Monique Sluyter e la procace Tiziana D'Arcangelo), pur mantenendo giochi ispirati al casinò, il premio in denaro fu sostituito da un viaggio all'estero pagato dalla produzione e dallo sponsor del programma (gli infissi Panto), le mascherine divennero esclusivamente donne, ognuna rappresentante una nazione europea e richiami alla geografia e al viaggio vennero inclusi nella scenografia, cambiata sensibilmente rispetto a quella della prime 2 edizioni (ispirata ad un aeroporto nell'89/90 e ad una nave da crociera nel '90/91 e '91/92). Nella versione tedesca trasmessa da RTL vennero però mantenuti dei premi in denaro per ogni ragazza che il concorrente era riuscito a spogliare con i punti acquisiti). Nelle ultime edizioni in caso di Colpo Grosso veniva usata come sigla finale uno spogliarello integrale di una delle ragazze, chiamata Superstar, spesso una "Cin Cin" degli anni precedenti.
Video
Ragazze CinCin
Ragazze CinCin 2
Link
Pagina Wiki